Scheda Processo
TITOLO PROCESSO
Contratto di fiume-paesaggio del medio Panaro
ENTE TITOLARE DELLA DECISIONE ED IMPATTO TERRITORIALE
Enti promotori del contratto di fiume Panaro (Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Comuni di Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola)
Regionale / Infraprovinciale
Assessorato all'Ambiente, Mobilità e Sport del Comune di Modena; Assessorato Pianificazione e Gestione del Territorio, Ambiente e Agricoltura del Comune di Vignola; Sindaco del Comune di San Cesario
Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso Sostenibile del Territorio Regione Emilia-Romagna; Servizio Pianificazione Territoriale, Ambientale e della Mobilità della Provincia di Modena; Servizio Edilizia Privata e Gestione del Territorio del Comune di Vignola; Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Spilamberto; Area Servizi alla Città del Comune di Savignano sul Panaro; Consorzio della Bonifica Burana
San Cesario Sul Panaro, Savignano Sul Panaro, Spilamberto, Vignola
Ambiente
Riqualificazione ambientale
Non correlato ai bandi regionali di finanziamento
Stampa/Internet/Convegni
2012
2013
1
Concluso
GESTIONE DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE
Obbiettivo generale del Contratto è la ricomposizione socioeconomica, idrologica, ecologica, paesistica dei territori e degli ambiti interessati, in applicazione del PTCP e a partire dall’Area Sipe Nobel, nell’interazione contemporanea Uomo/Società/Ambiente. Obiettivo principale è, dunque, quello di sfruttare le possibilità di integrazione tra il progetto e gli strumenti di pianificazione per garantire attuabilità alle scelte di tutela e valorizzazione, legandole il più possibile alle dinamiche di trasformazione urbanistica e territoriale.
Il progetto prevede il recupero della fascia fluviale e intende volgere particolare attenzione al coinvolgimento della popolazione locale e alla riqualificazione dei paesaggi degradati.
I valori condivisi e le scelte strategiche si attuano per Progetti Laboratorio e in attività promozionali e gestionali che costituiscono lo strumento attuativo e sperimentale del Contratto e ne sono parte integrante. Tutte le attività sopradescritte si concretizzano in: ricerche-azioni condotte dai soggetti coinvolti nel Contratto, in relazione alle loro specifiche competenze; sperimentazioni per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Tutte le attività si originano e si sviluppano sulla base di elaborazioni partecipative e istituzionali progressive, che vengono coordinate e monitorate in riferimento ai contenuti del Contratto (principi, tematiche, progettualità, dinamiche evolutive, nuove opzioni sociali, esperienze in progress).
Procedura amministrativa (compresa programmazione e pianificazione)
Partecipazione
Codecisione
Prevista da norme di settore
Si
Gruppo Savignanese Ambiente, Museo Civico Vignola, Ass. "Al Palesi", Legambiente, Parco dei Sassi di Roccamalatina, Italia Nostra, ENPA, G.E.V., Polivalente Olimpia Vignola, Comitato tutela del Territorio Savignano, Ponte Alto Graziosi, Istituto Professionale per l'Agricoltura "Spallanzani Lazzaro"
Interni ed esterni
Architetti esperti in progettazione partecipata, progettazione fluviale comparata e comunicazione partecipativa, comunicazione partecipativa e progettazione ambientale, percezione paesistica e comunicazione giovanile, comunicazione ed elaborati dati e progettazione; esperti di ecologia e scienze naturali; esperti di progettazione urbanistica e paesistica; ingegnere idraulico; Dottoressa in consulenza geologica ed informatica GIS; Dottoressa in archeologia del paesaggio ed informatica GIS
Si
Consultazione
VALUTAZIONE REGIONALE DEL PROCESSO
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
Dato non disponibile
ALLEGATI
|
46506/05/2013 16:05:4026/02/2014 15:21:37 |
LASCIA UN COMMENTO
|
|